sabato 7 febbraio 2015

I Liguri Apuani e la loro micidiale arma:il pennato.La storia di questo "sacro" strumento

Disegno di Apuano
con il pennato in mano
Tutti i santi giorni che Nostro Signore mette in terra usiamo strumenti ed utensili;per le nostre mani saranno passati migliaia di volte e spesso ignoriamo la loro origine e pensare che abbiamo uno strumento,un attrezzo che è tipicamente garfagnino e la sua genesi si perde nella notte dei tempi, si mescola fra i riti ancestrali e le furibonde guerre di quei tempi, figurarsi con questi nobili natali oggi viene usato dai boscaioli e dai giardinieri per tagliare i rami,le fronde,per appuntire i pali, per togliere la corteccia e così via...Questo attrezzo è il "pennato".Oggi siamo sulle tracce delle rocce sacre dei Liguri-Apuani:le "Rocce dei pennati".
Nelle nostre Alpi Apuane sono stati individuati numerosi siti che presentano incisioni rupestri di varia tipologia.Ma fra queste, una spicca su tutte per abbondanza sugli altri ed è "il pennato"(i romani poi lo ribattezzeranno la falx arboraria), il tipico strumento che tutti conosciamo che è caratterizzato da una breve impugnatura, una lama larga e lunga 30-40 centimetri e con la punta ricurva in avanti, la cui forma è rimasta inalterata per ben oltre tremila anni.Conosceremo così tutti questi posti dove trovare queste ultra millenarie incisioni su pietra, presenti sui nostri monti, per soddisfare la sete di storia,di natura e di curiosità dell'escursionista che un giorno volesse conoscere (e rispettare) questi luoghi.Cominciamo con il dire che le popolazioni apuane avevano un forte senso del sacro e di tutto quello che era legato alla natura: dal culto della roccia,delle sorgenti e delle vette.Il Dio delle vette era Pen/Pan (probabile radice da cui le Apuane hanno preso il nome), il Dio dei boschi era il Dio Silvano (da cui la
Borra Canala uno dei siti
 delle incisioni dei pennati
genesi della parola selva) rappresentato con un pennato in mano, utensile di lavoro e arma micidiale, simbolo degli Apuani.Si, perchè proprio il pennato è legato a doppio filo con la religione e la società apuana e infatti per meglio chiarire i ricercatori si sono posti queste domande:cosa ci volevano dire i nostri antenati con questi segni? Quale messaggio ci volevano lasciare? Le risposte non sono facili da dare ma alcune ipotesi interessanti e veritiere sono venute fuori.Il fatto che queste incisioni si trovino in altura, su rocce panoramiche dominanti, spesso in linea con il moto solare e le vette dei monti farebbe pensare a luoghi adibiti a una funzione religiosa, l'atto di incidere il pennato si può considerare come un ex voto, un dare un qualcosa a Dio Silvano per ricevere poi una grazia, come una caccia abbondante,la vittoria in una battaglia e altro ancora.Da non sottovalutare l'ipotesi che queste incisioni avessero delimitato il sito dove si svolgevano delle riunioni,come ad esempio "i conciliabula" (adunanze nelle quali si discuteva di guerra e di amministrazione).Altra affascinante teoria è che si potesse considerare queste zone come posti dove si facevano riti di iniziazione per i ragazzi ,un passaggio fra l'età adolescenziale e quella adulta, quindi a membro a tutti gli effetti della tribù, si certificava così attraverso l'incisione su roccia la consegna di un pennato vero considerato uno status symbol della società apuana;al ragazzo così gli si apriva un mondo tutto nuovo al fianco di questo suo inseparabile strumento, un mondo fatto di caccia,guerra, religione e lavoro,un utensile indispensabile per l'uomo di
Incisioni di pennati sulle Apuane
montagna,uno strumento che diventerà fondamentale nelle battaglie contro Roma.Sappiamo infatti da Tito Livio (storico romano), nella famosa battaglia di Marcione(nel comune di Castiglione Garfagnana) fra Romani ed Apuani (vinta clamorosamente da quest'ultimi)afferma che questa indomita popolazione utilizzò un'arma letale sconosciuta a Roma fino a quel tempo
):quest'arma era il pennato(per il caso vedi:http://paolomarzi.blogspot.meglio-dei-300-spartani-l) .Ultima considerazione da fare è che il pennato è stato ritrovato sui monumenti funebri degli Apuani, inciso insieme alle iniziali del nome del defunto, ritrovate queste nei pressi del Monte Rovaio (vicino all'Alpe di Sant'Antonio) e a Campocatino.Adesso guardiamo però dove si trovano queste incisioni rupestri,dove l'escursionista curioso le può scovare durante le belle passeggiate sulle Alpi Apuane.I siti di maggior rilievo sono cinque;alcuni le troviamo sul versante versiliese ed altri su quello garfagnino.
Il primo si trova sul Monte Gabberi il luogo è meglio conosciuto come il "Ripiano dei Pennati" e si trova a 950 metri d'altezza.Si tratta di un piccolo pianoro molto compatto dove sono incisi
Incisioni di pennati e croci sul Gabberi
FOTO DI STEFANO PUCCI 
quindici pennati (ed altri simboli),i segni sono disposti a semicerchio e questa disposizione secondo gli esperti avvalora l'ipotesi che fosse un luogo dove si svolgevano delle assemblee.Il disegno appare molto consunto da apparire appena percettibile alla luce solare.

Il secondo è sulla Cresta dell'Anguillara,sulla roccia si vede un pennato lungo 40 cm a grandezza naturale, niente affatto stilizzato, vicino ad esso troviamo altri due graffiti più piccoli:un coltello con la punta ricurva e un altro segno indecifrabile (forse un fungo).Risalendo ancora si apre la grandiosa Sella dell'Anguillara, qui si trova la maggioranza dei graffiti, ci sono ben 25 pennati oltre a simboli sessuali femminili e impronte di mani.
Pennati sulla Cresta dell'Anguillara

Arriviamo poi alla Roccia del Sole uno dei siti di arte rupestre fra i più spettacolari, che si trova poco sotto al sentiero che sale al Rifugio Rossi, anche qui abbiamo una grande piastra calcarea (la roccia del sole)dove sono incisi una cinquantina di segni, fra pennati,orme di piedi,di mani,cerchi e rosoni a sei petali.Lo spettacolo è offerto dalla luce radente del sole al tramonto che mette in risalto il tutto e subito da l'idea all'osservatore di essere al cospetto di una roccia dedicata a qualche divinità solare.
Eccoci poi al Masso delle Girandole in località Puntato ed ecco affiorare una roccia di pochi metri quadrati con  una ventina di pennati sovrapposti (scoperti nel 2004)formano  una specie di svastica.
Roccia del Sole:una mano,un pennato e un orma
Infine arriviamo sull'Altipiano della Vetricia delimitato dalla Borra Canala e dai prati dell'Omo Morto,quest'area è un vero paradiso per speleologi che vi hanno esplorato i profondi pozzi verticali,ma non solo, anche per gli stessi archeologi che qui hanno trovato nel 2005 due rocce graffite con lame pennate e una scena di caccia, eccezionale graffito, unico nel suo genere in tutta la Toscana.Altre incisioni sono difficilmente raggiungibili dai "comuni mortali" poichè sono messe in fondo agli strapiombi della Borra Canala.
Dite la verità nessuno pensava che dietro ad un insignificante attrezzo da boscaioli ci fosse così tanta storia ,così tanti significati e pensare che noi lo usiamo solamente per tagliare i rami...Comunque sia anche questa è una storia e una tradizione di un popolo fiero e stupefacente:gli Apuani,la nostra gente. 

8 commenti:

  1. Bello e interessante da sapere.
    Unica nota, il pennato è quello con la sporgenza a mannaia dal lato opposto a quello adunco.
    Quelle nella roccia e nel disegno col guerriero sono roncole.
    Lo so perché la mi' nonna n'aveva diversi nel capanno e li indicava con parole diverse a seconda del tipo. Credo sia proprio la parte a mannaia, che si chiama anche PINNA, che fa prendere il nome al pennato alla variante che fa anche da accetta.
    Detto ciò: molto ganzo questo blog!

    Ema

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Vorrei solo fare una precisazione in base alla mia esperienza: sia i miei nonni (di Pietrasanta, LU) che quelli di mia moglie (di Montignoso, MS) hanno sempre avuto il pennato ("pennata" nel massese) classico senza la sporgenza a mannaia.
      Saluti
      Franco

      Elimina
  2. Grazie Ema accolgo i tuoi suggerimenti sul pennato ben volentieri e ti ringrazio molto per i complimenti. Grazie, grazie , grazie

    RispondiElimina
  3. Ciao Paolo. Ho provato a contattarti su FB ma non ho ricevuto risposta. Un paio di domande

    1) Puoi consigliarmi qualche libro per approfondire la storia degli apuani?
    2) Esistono escursioni guidate o gruppi organizzati per visitare i siti che hai menzionato nell'articolo?

    Grazie!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Dr domenica 16 dicembre 2922 ci troviamo al sasso di trogna sopra Cardoso per salutare la nascita del sole, appuntamento annuale.

      Elimina
  4. Ciao
    Per quanto riguarda i libri sugli Apuani ce ne sono alcuni. Alcuni raccontano la vita degli Apuani in maniera romanzata, così come se fosse un racconto e in questo ambito di consiglierei il libro di Pighini "Saltus Marcius" che racconta forse la battaglia più famosa fra gli Apuani e gli Apuani, in alternativa c'è Apuani di Campoli qui si racconta la loro vita in generale . Ce ne sono altri che hanno valenza più scientifica come Ligures Apuani (veramente dettagliato) di Michele Armanini , poi "Deportazione" di Lorenzo Marcuccetti. In conclusione , se hai voglia veramente di approfondire ci sono i testi di Tito Livio. Tali visite guidate esistono per non hanno una cadenza prefissata, può succedere che il CAI o chi per esso ogni tanto organizzi escursioni in tal senso. Bisogna stare attenti ai social e a quant'altro. Spero d'esserti stato d'aiuto. Una caro saluto
    Paolo

    RispondiElimina
  5. Ciao, sono Emanuele Tonini, l’autore del disegno a matita dell’Apuano. Ho notato che la mia firma è stata cancellata. Potresti, per cortesia, accreditare l’illustrazione. Grazie.

    RispondiElimina
  6. Caro Paolo, la battaglia era tra gli apuani e i romani.

    RispondiElimina