![]() |
| Un brigate del 700 |
![]() |
| Un tratto della Via Vandelli |
| Panorami garfagnini |
![]() |
| Ercole III d'Este |
![]() |
| Un brigate del 700 |
![]() |
| Un tratto della Via Vandelli |
| Panorami garfagnini |
![]() |
| Ercole III d'Este |
![]() |
| Campi di farro in Garfagnana (foto tratte da farrodellagarfagnana.it) |
" Lo coltivano assai, sebbene in pochi comuni, nei luoghi alquanto montuosi ma non troppo elevati. Dopo averlo raccolto nell'agosto lo brillano e ne fanno torte e minestra. Gli alpigiani del comune di S.Romano, Vagli ed altri luoghi ne vendono una certa quantità agli abitanti dei paesi vicini ed ai mercanti: costa circa 36-40 centesimi al chilogrammo"Curiosità fra le curiosità mi piace sottolineare il fatto che il farro agli inizi del secolo scorso e nell'800 non veniva consumato dai garfagnini, anzi per meglio dire veniva consumato qualche volta, giusto giusto per variare dai soliti piatti a base di castagne e grano turco;ma a tutto questo c'era un perchè,lo si preferiva vendere sul mercato lucchese per guadagnare qualche soldo in più e soddisfare le esigenze della famiglia, anche perchè il farro aveva un prezzo più alto degli altri cereali coltivati. Fra alti e bassi siamo arrivati ai giorni nostri. La grande ripresa e un nuovo "boom" del farro nella nostra valle ci fu agli inizi negli anni 80 quando in un decennio circa si passò da coltivare poche migliaia di metri quadrati a qualche decina di ettari. Arrivò poi il fatidico anno del 1996 quando il
![]() |
| Il marchio IGP del "Farro della Garfagnana" |
![]() |
| Vecchia foto rifugio Aronte |

![]() |
| Il rifugio Aronte oggi |
![]() |
| La Fortezza di Mont'Alfonso (foto di Daniele Saisi) |
![]() |
| L'interno della fortezza (foto Route 324) |
![]() |
| La Pianta della Fortezza |
![]() |
| Vecchia foto della Fortezza quando ormai era diventato luogo dedito anche all'agricoltura e all'allevamento (Collezione Fioravanti) |
![]() |
| la villetta in stile liberty dei Bechelli |
![]() |
| La torre di Babele simbolo del dialetto garfagnino |
| Alta Garfagnana Lago di Vagli |
![]() |
| Bassa Garfagnana,Gallicano |
![]() |
| la via Vandelli |
![]() |
| il percorso della Vandelli |
![]() |
| Sorgente Lago Prà di Lama (foto Route 324) |
![]() |
| Vecchia foto di Prà di Lama delle Terme alla Pieve.Foto fornita dall'amico Damiano Giuntini |
![]() |
| Lago termale di Prà di Lama (foto di Aldo Innocenti) |
![]() |
| Trassilico in lontananza |
![]() |
| Vecchia cartolina di Trassilico (collezione Fioravanti9 |
"Scomparso in tenera età e risorto a nuova vita".Difatti i romani si sarebbero insediati venendo dalla Versilia attraverso la foce di Petrosciana (all'epoca una delle poche vie percorribili che portavano nella nostra valle) dopo aver sconfitto i Liguri nel II secolo proprio in Versilia e invadendo così di fatto la Garfagnana e qui a Trassilico si stabilirono a guardia della citata ed importante via di comunicazione.Sembra così che fu grazie ai romani l'origine del suo nome che potrebbe avere due radici una da
| Trassilico in autunno (foto di Daniele Saisi) |