Vincenzo Micheli e il fagiolo fico (foto tratta in parte dal sito www.buffardello.it) |
Cristoforo Colombo |
Per spiegare questa curiosa ed originale storia bisogna andare avanti nel tempo di 397 anni e narrare quindi le vicende di Vincenzo Micheli, nato a Gallicano nel 1863. Il giovinetto parti per
Gallicano. Vecchia foto. Piazza Vittorio Emanuele II |
La California nel 1890 |
Però non sempre tutte le ciambelle riescono con il buco e forse la nostalgia dell'Italia, forse gli affari non andarono proprio come credeva, o chissà quale altro motivo, fattostà che nel 1889 Vincenzo tornò a Gallicano, ma non tornò a mani vuote, infatti nelle sue coltivazioni californiane apprezzò molto anche i nuovi ortaggi che questa terra offriva e fra questi rimase completamente colpito dalla bontà di un fagiolo mai visto prima nella sua terra natia. Nel suo rientro in Italia volle quindi portare con se i suoi semi e così come un nuovo Colombo cercò di recare nella sua amata Garfagnana una nuova qualità di ortaggio che nessuno prima aveva mai apprezzato e conosciuto. Quello che è certo che la cosa sarebbe stata molto diversa da quello che accadde al navigatore genovese, che al suo ritorno fu accolto in terra di Spagna con tutti gli onori dai reali iberici, ringraziato e osannato anche proprio perchè aveva messo gli europei a conoscenza dei nuovi frutti del Nuovo Mondo. Il discorso per il Micheli era ben diverso, dato che vigeva negli Stati Uniti l'assoluto divieto di importare semi verso altri Paesi. Come fare allora? Quale sistema poteva escogitare? L'ingegno
fagiolo fico |
Non crediate che Vincenzo Micheli abbia reso un servizio da poco alla Valle del Serchio, portando clandestinamente questo fagiolo in Garfagnana. Oggi il fagiolo fico proprio per la sua unicità non essendo presente in nessuna altra parte dell'Italia è stato iscritto da alcuni anni nell'albo regionale sulla tutela e conservazione delle varietà locali con la denominazione di "fagiolo fico di Gallicano" e conservato nella Banca Regionale del Germoplasma di Camporgiano. Questa "banca" rende (almeno questa
volta) a questa parola un significato positivo, (dopo le note vicende politiche), e ci fa dire un doveroso grazie ai "banchieri" di questa associazione, che non sono naturalmente banchieri nel vero senso della parola, ma sono dei cosiddetti "coltivatori custodi", che con le loro piantagioni riescono a coltivare tutti quei prodotti locali a rischio di estinzione. Molti di questi "coltivatori custodi" sono pensionati, lavoratori comuni, proprietari di aziende agricole che con il loro lavoro mantengono ancora in vita (oltre al fagiolo fico) molteplici altri prodotti della nostra terra come: il fagiolo giallorino, la patata rossa di Sulcina, il melo Casciano, il "formenton" ottofile, il granturco nano di Verni e tanti altri ancora.
Ah! Dimenticavo...Per gli amanti della buona cucina il fagiolo fico trova "la sua morte" con le mitiche "
"Fogacce Leve" e fagiolo fico (foto tratta dal sito www.buffardello.it) |
e allora un grazie ancora a Vincenzo Micheli...il Cristoforo Colombo di Garfagnana.
Bibliografia:
- "L'Aringo il giornale di Gallicano" Anno 2 n°5 Marzo 2016 "Il fagiolo fico di Gallicano" di Ivo Poli
Nessun commento:
Posta un commento