Abbiamo sentito parlare sempre di "Linea Gotica".Per la nostra, Garfagnana sono due parole comuni che riportano a giorni tristi e lontani, giorni di morte,giorni di guerra.Per i nostri nonni questa linea di fortificazioni che tagliava in due l'Italia era conosciuta semplicemente con la parola "fronte".Per i garfagnini questa linea di morte era unicamente "il fronte".Ma cos'era nello specifico la Linea Gotica? Guardiamo com'era composto questo teatro di guerra,scendiamo nella curiosità e andiamo a cercare il perchè di questo nome e purtroppo andiamo a vedere che numeri tragici sviluppò.Insomma, conosciamola meglio.Il suo ideatore fu il feldmaresciallo tedesco Albert Kesserling, lo scopo di questa catena di fortificazioni difensive nata nel 1943 durante la II guerra mondiale era di rallentare l'avanzata alleata verso il nord Italia dopo lo sbarco in Sicilia del 9 luglio.Trecentoventi sono i chilometri della sua lunghezza totale.La Linea Gotica si estendeva dalla provincia di Massa Carrara a quella di Pesaro Urbino.Partendo dalle Alpi Apuane, proseguiva verso est lungo la Garfagnana, poi sui monti dell'Appennino modenese e bolognese, risaliva la Valle dell'Arno e quella del Tevere fino ad arrivare all'Appennino forlivese,poi discendeva ancora lungo il versante adriatico fino a Pesaro.Il progetto originale prevedeva la realizzazione di una fascia di fortificazioni larga ben 35 chilometri, ma non vi fu il tempo di realizzare ciò, gli americani premevano alle porte della Pianura Padana.Dodici anni i francesi impiegarono a costruire la linea Maginot, il complesso di fortificazioni che difendeva i confini orientali della Francia.I tedeschi invece ebbero a ![]() |
| Schieramenti sulla Linea Gotica |
![]() |
| Manifesti di propaganda per lavorare nella TODT |
- La prima denominata Linea Verde I partiva dal Cinquale per poi giungere attraverso le Apuane in Valle del Serchio, tagliarla completamente fino a Borgo a Mozzano e risalire verso gli Appennini
- La seconda denominata Linea Verde II partiva sempre dal Cinquale, proseguiva verso Seravezza,saliva il Monte Altissimo,la Pania della Croce,la Pania Secca, scendeva verso il Serchio all'altezza di Barga e del comune di Fosciandora dove la valle si restringe per poi risalire gli Appennini attraversando Sommocolonia
![]() |
| Castelnuovo bombardata 1944 |
![]() |
| Borgo a Mozzano, fortificazioni della Linea Gotica oggi |
mentre da nord stavano sopraggiungendo rinforzi. Il momento era
| Borgo a Mozzano, Linea Gotica, bunker |
![]() |
| Il Ponte della Villetta fatto saltare in aria dai tedeschi |





o lavorato alla linea gotica a cantagallo avevo 12 anni
RispondiElimina